Il 30% degli spot tedeschi pubblicizza prodotti dannosi per il clima
Quasi una pubblicità tedesca su tre in TV e su YouTube pubblicizza prodotti che danneggiano il clima. Questa è la conclusione di un recente studio dell'Università di Lipsia.
Il 30% degli spot analizzati pubblicizzava beni e servizi con un'elevata impronta di carbonio. Tra questi, il cioccolato, i viaggi aerei e le automobili.
Secondo gli autori, l'industria pubblicitaria sta violando la legge tedesca sui media. Questa stabilisce, ad esempio, che la pubblicità non deve promuovere comportamenti che "mettono significativamente in pericolo la protezione dell'ambiente". I ricercatori chiedono quindi l'adozione di misure politiche come avvertimenti obbligatori o divieti di pubblicità.
Questa pratica pubblicitaria è stata recentemente criticata anche in Svizzera: l'anno scorso Greenpeace ha denunciato che Migros e Coop pubblicizzavano prodotti animali e incrementavano le loro vendite con "campagne massicce". Secondo l'organizzazione ambientalista, un franco speso per pubblicizzare prodotti animali provoca quattro volte più emissioni di gas serra di un franco speso per prodotti sostitutivi vegani.
Lo studio pubblicato a maggio dall'Università di Lipsia per conto della Fondazione Otto Brenner ha analizzato circa 10.000 spot pubblicitari delle maggiori emittenti televisive tedesche e di YouTube e ha calcolato l'impronta di carbonio dei prodotti pubblicizzati. (Servizio stampa AWP/ESG)