Fastweb, società affiliata di Swisscom, vende una partecipazione in una società di reti in fibra ottica

L'affiliata di Swisscom Fastweb vende la sua partecipazione nella società italiana di reti in fibra ottica Fibercop alla società d'investimento statunitense KKR. Fastweb riceverà un prezzo di vendita di 438,7 milioni di euro per la sua partecipazione del 4,5% in Fibercop.

(Immagine simbolo: Unsplash.com)

Fastweb esce così dalla joint venture, fondata nel 2021 da Telecom Italia (TIM), KKR e Fastweb per espandere l'infrastruttura in fibra ottica in Italia, come ha annunciato Swisscom in un comunicato di mercoledì. La transazione non ha alcuna influenza sul contratto con Fibercop per l'utilizzo condiviso della rete in fibra ottica da parte di Fastweb, noto in gergo tecnico come "contratto wholesale". La transazione dovrebbe essere completata nel terzo trimestre del 2024 se si concretizzerà l'acquisizione della società di rete fissa Netco da parte di KKR.

Nessun impatto sugli obiettivi annuali

La vendita ha comportato un profitto di 189 milioni di euro derivante dalla differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile, come ha dichiarato un portavoce all'agenzia di stampa AWP. Tuttavia, questo profitto è stato registrato direttamente nel patrimonio netto e non ha avuto alcun impatto sull'utile netto del Gruppo.

Secondo le informazioni fornite, ciò è dovuto a un principio contabile corrispondente (IFRS). La transazione non ha quindi alcun impatto sulle prospettive finanziarie per l'esercizio 2024, ha aggiunto il portavoce.

Nessuna sorpresa

La vendita non è una sorpresa: la scorsa settimana l'UE ha approvato l'acquisizione di Netco da parte di KKR senza alcuna condizione. Netco comprende la divisione rete fissa di Telecom Italia e Fibercop. L'operazione non ridurrebbe in modo significativo la concorrenza nel mercato delle reti a banda larga in Italia, ha scritto la Commissione UE. La vendita consentirà a Telecom Italia di ridurre la sua montagna di debiti.

Da parte sua, Fastweb ha sottolineato che continuerà a investire nell'espansione della propria rete in fibra ottica. Inoltre, l'azienda continua a offrire ai suoi concorrenti contratti di utilizzo condiviso della rete in fibra ottica.

Swisscom vuole espandersi fortemente in Italia. Alla fine di febbraio, il più grande gruppo svizzero di telecomunicazioni ha annunciato l'acquisto di Vodafone Italia per un totale di 8 miliardi di euro, e il contratto di acquisto è stato firmato a metà marzo. Vodafone Italia sarà fusa con Fastweb. In questo modo la società di banda larga Fastweb avrà una propria rete mobile e diventerà un fornitore di servizi completi. (SDA/swi)

Altri articoli sull'argomento