Le reti online cancellano milioni di contenuti, secondo il database dell'UE

Pedopornografia, incitamento all'odio o propaganda terroristica: Amazon, Facebook, YouTube, Instagram, Pinterest, TikTok e X (ex Twitter) hanno cancellato o limitato più di 960 milioni di contenuti discutibili negli ultimi sei mesi. Questo secondo un database creato dalla Commissione europea.

(Immagine simbolo: Unsplash.com)

Ad aprile, il database conteneva più di 16 miliardi di voci provenienti da 16 grandi piattaforme. Oltre ai grandi social network, anche fornitori come Zalando, Booking.com e vari servizi di Google devono segnalare i contenuti cancellati o limitati.

Il contesto è costituito da una legge dell'UE sui servizi digitali - il Digital Services Act (DSA) - che impone alle grandi piattaforme online e ai motori di ricerca di cancellare più rapidamente tali contenuti e di renderne trasparenti i motivi. I dati possono essere filtrati e analizzati in base a categorie come l'incitamento all'odio, la violenza o la pornografia.

Le piattaforme riportano dati molto diversi tra loro

Il comportamento di segnalazione delle singole piattaforme varia notevolmente. Con oltre 14 miliardi di segnalazioni, Google Shopping è di gran lunga la piattaforma che ne ha segnalate di più. Si tratta di quasi il 94% di tutti i post segnalati dalla fine di settembre.

Dall'introduzione dell'obbligo di segnalazione, sulla piattaforma di social media TikTok sono stati segnalati quasi 508 milioni di post e cancellati più di 348 milioni di post. Si tratta di quasi il 70% di tutti i contenuti segnalati da TikTok.

Instagram ha registrato circa 19 milioni di post nei primi sei mesi dell'anno. Di questi, poco più di 6,6 milioni, ovvero poco meno del 35%, sono stati cancellati completamente. Su Facebook sono stati segnalati finora oltre 148 milioni di post. Di questi, poco meno di 54 milioni - poco più di un terzo - sono stati cancellati.

Secondo il database, nello stesso periodo sono stati segnalati alla piattaforma online X solo poco più di 832.000 contenuti. All'inizio di aprile sono stati cancellati solo 24 post.

Spazio di manovra con le notifiche per le piattaforme

Per il ricercatore in comunicazione Jakob Ohme, che conduce un'ampia ricerca sulla disinformazione, ci sono diverse ragioni per il diverso comportamento di segnalazione delle reti: "In primo luogo, le piattaforme sono diversamente attive nella moderazione dei contenuti. In secondo luogo, le piattaforme prendono diversamente sul serio l'obbligo di segnalazione".

La piattaforma X, ad esempio, è attualmente in fase di radicale cambiamento e "non è nota per aderire a regolamenti che non vengono applicati rigorosamente". TikTok, invece, sta cercando di "fare una buona figura".

Anche l'esperta di digitalizzazione Julia Kloiber vede margini di miglioramento: la raccolta dei dati si basa solo sulle autodichiarazioni delle piattaforme. "Le aziende possono fare molte affermazioni nei loro rapporti di trasparenza. È importante che ci sia anche una revisione approfondita delle informazioni".

La Commissione UE indaga sulla conformità

La Commissione UE può richiedere l'accesso ai dati in caso di sospette violazioni per verificare il rispetto delle norme sulla trasparenza, secondo quanto richiesto dall'autorità di Bruxelles. Le fluttuazioni dei contenuti segnalati sono dovute alle diverse strategie e ai diversi contenuti delle piattaforme.

In linea di principio, sono già in corso indagini sulla base della DSA per stabilire se X e TikTok, tra gli altri, rispettano le norme della DSA e fanno abbastanza per impedire la distribuzione di contenuti illegali. Tuttavia, la decisione e le eventuali sanzioni non sono ancora state prese. Se la Commissione dovesse giungere alla conclusione finale che i provider violano la DSA, potrebbero essere imposte multe fino al sei per cento del fatturato globale annuo. (SDA)

Altri articoli sull'argomento