"Spinoza": RSF presenta uno strumento di intelligenza artificiale per il giornalismo
Reporter senza frontiere (RSF) ha sviluppato "Spinoza", un software supportato dall'intelligenza artificiale progettato per sostenere i professionisti dei media nel loro lavoro. Lo strumento è stato progettato in collaborazione con giornalisti ed editori e sarà disponibile come open source una volta completata la fase di progetto.
Con "Spinoza", RSF vuole offrire una soluzione di intelligenza artificiale che faciliti il lavoro giornalistico senza sostituirlo. Il software si basa su un ampio database di pubblicazioni scientifiche, testi giuridici e rapporti dei media. È stato progettato per aiutare i professionisti dei media a ricercare più rapidamente argomenti complessi e a preparare rapporti basati sui fatti.
In una fase pilota, 281 professionisti dei media francesi hanno testato lo strumento, concentrandosi sul cambiamento climatico e sull'ambiente. "Spinoza" ha permesso loro di sintetizzare in modo efficiente grandi quantità di dati e di suffragarli con fonti affidabili. Tuttavia, la categorizzazione editoriale dei risultati rimane compito dei giornalisti che utilizzano lo strumento.
"RSF attribuisce grande importanza all'adozione di un approccio etico e responsabile all'IA", afferma Thibaut Bruttin, direttore generale di RSF. L'innovazione non deve portare all'emarginazione del giornalismo, ma piuttosto rafforzarne la sovranità tecnologica", continua Thibaut.
Lo strumento sarà pubblicato sulla piattaforma open source Hugging Face, in modo che i professionisti dei media possano personalizzarlo in base alle proprie esigenze. Nella fase di test, "Spinoza" è disponibile in inglese e francese. In futuro potrebbe essere utilizzato e sviluppato anche in Svizzera.