Go Slow crea un sito web accessibile per la FIB
L'agenzia di Berna Go Slow ha sviluppato il logo e il sito web accessibile per il nuovo centro specializzato nella valutazione dei bisogni individuali (FIB).
Il Centro specializzato per la valutazione dei bisogni individuali (FIB) è un nuovo centro specializzato a Muri bei Bern, commissionato dal Cantone di Berna. Il suo compito, a partire dal 1° gennaio 2024, è quello di assistere le persone con disabilità nella stesura del "Piano di sostegno individuale" (PIS). Si tratta di un questionario utilizzato per registrare le esigenze individuali e gli obiettivi di vita delle persone con disabilità.
Il motto per la struttura e il contenuto del sito web è stato quindi: semplice, chiaro e accessibile per le persone con un'ampia gamma di disabilità. Tutte le pagine web sono accessibili in un linguaggio "normale" e di facile lettura e sono dotate di una funzione di lettura ad alta voce. I contrasti e le dimensioni dei caratteri possono essere regolati individualmente.
Nuova legge dal 1° gennaio 2024
Lo sfondo del nuovo centro specializzato è la nuova legge bernese sulle prestazioni per le persone con disabilità (BLG). Entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Essa prevede che le persone con disabilità siano in grado di vivere, abitare, lavorare e organizzare il proprio tempo libero in modo indipendente, per quanto possibile, come le persone senza disabilità. Se ciò richiede risorse finanziarie che vanno oltre l'assicurazione per l'invalidità e altre prestazioni convenzionali, il Cantone di Berna si farà carico di questi costi. Il fabbisogno aggiuntivo viene determinato mediante una valutazione individuale dei bisogni.
FIB fa parte dell'azienda Schönenberger di Muri, vicino a Berna. L'azienda si è aggiudicata il contratto in seguito a una gara d'appalto.