Salvare il mondo bevendo birra, parte seconda

I neozelandesi tornano a godere del piacere di bere birra non solo per se stessi, ma anche per il Paese. Invidiabile.

biersand-01

Nel 2015, il birrificio DB Export ha fatto scalpore in tutto il mondo con "Brewtroleum", vincendo poi diversi premi pubblicitari, tra cui l'Outdoor Grand Prix di Cannes. L'idea: il biocombustibile veniva prodotto dagli "scarti" della produzione di birra e fornito alle stazioni di servizio. Più birra veniva bevuta, meno petrolio veniva bruciato. Prima di tutto, ovviamente, si trattava di un'idea pubblicitaria intelligente ed evidente, perché presumibilmente ogni birrificio non conferisce i propri rifiuti organici all'inceneritore, ma a un impianto di biogas.

Ora DB Export continua la campagna "do-gooder". Bere birra e fare del bene allo stesso tempo. Questa volta sono le spiagge della Nuova Zelanda a beneficiare del consumo benefico di birra. Come due terzi di tutte le spiagge del mondo, queste si stanno ritirando e stanno gradualmente scomparendo. Fino ad oggi. Perché l'agenzia Colenso BBDO ha sviluppato per DB Export macchine di restituzione che trasformano in tempo reale i vuoti in un sostituto della sabbia. Questa viene poi ceduta all'industria di lavorazione della sabbia, che la utilizza ad esempio per costruire strade. A differenza della sabbia del deserto non adatta (che sarebbe disponibile in abbondanza), la sabbia di birra può essere lavorata in modo ottimale. In questo modo, per ogni bottiglia vengono prodotti 200 grammi di sabbia sostitutiva.

https://www.youtube.com/watch?v=7uOukrxj4sY

Bildschirmfoto 2017-02-26 um 12.09.03

Un'idea intelligente se si parte dal presupposto che le bottiglie finiscono normalmente in discarica e che i consumatori sono motivati e incoraggiati a riciclare dai distributori automatici. Chi non vorrebbe vedere la propria bottiglia trasformarsi in sabbia in tempo reale?

Se la campagna avrebbe senso anche nel Paese dei campioni mondiali di riciclaggio, dove un fenomenale 96% di tutte le bottiglie di vetro viene volontariamente restituito al ciclo di riciclaggio e di ulteriore lavorazione, è un'altra questione. Per la maggior parte degli svizzeri, la combinazione di una tassa sul sacchetto per il riciclaggio e la consapevolezza della sostenibilità è una motivazione sufficiente per non consegnare il vetro alla distruzione finale. (hae)

Dbexportbeer.co.nz/db-beer-bottle-sand

Altri articoli sull'argomento