Futuro arrapante
"Il futuro sta arrivando comunque. Come sarà dipende da noi". Questo slogan caratterizza la nuova campagna della fondazione per la protezione del clima Myclimate.
I motivi hanno un aspetto anni '60 e sono in formato fumetto. Il loro aspetto sgargiante e i loro messaggi, che a prima vista sono confusi, come il tempo dei bagni di Natale con una vendita di costumi da bagno in Svizzera, li distinguono. Per l'ideazione della nuova campagna, Myclimate ha collaborato per la prima volta con l'agenzia bernese Maxomedia.
Il futuro è il tema guida della nuova comunicazione di Myclimate. Accanto alla tagline, il perturbatore "Horny Future" domina i motivi. A prima vista, questo suggerisce che le varie storie sono apparentemente sviluppi positivi. Vengono pubblicizzati temi ambientali come il clima balneare natalizio in Svizzera, ma anche storie di consumo con banane provenienti dalla Finlandia o innovazioni tecniche ("galleria di animali sui nuovi smartphone"). A un'analisi più attenta, tuttavia, spiccano i numerosi punti interrogativi, che rafforzano l'idea che si tratti effettivamente di una "visione arrapata del futuro". Visivamente, i motivi, con il loro aspetto da fumetto e la scelta dei colori, ricordano l'atteggiamento verso la vita degli anni Sessanta, quando nella società prevaleva una visione positiva del futuro.
"Con le nostre offerte ci impegniamo per un futuro degno di essere vissuto. Pertanto, vogliamo utilizzare la campagna per attirare l'attenzione delle persone sui temi della protezione del clima e del cambiamento climatico, per sensibilizzarle e per innescare un processo di riflessione", così René Estermann, amministratore delegato di Myclimate, descrive l'obiettivo della campagna. "Approfondendo l'argomento, diventa subito chiaro che queste visioni del futuro non valgono la pena di essere perseguite", afferma Estermann.
"Le campagne con il dito ammonitore spesso provocano soltanto. Affrontiamo il tema con umorismo. La protezione del clima non dovrebbe essere un peso, ma una parte divertente della vita quotidiana. In questo modo, il futuro sarà bello e potremo continuare a goderci il nostro mondo", afferma Reto Schild, direttore creativo di Maxomedia.
I motivi sono stati progettati per essere utilizzati sia sui media digitali che su quelli tradizionali. All'inizio, Myclimate sta pianificando una comunicazione selettiva su e-board e online, oltre che su formati di stampa ad alta diffusione. La campagna è il segnale di partenza per ulteriori misure comunicative. "Ci sono innumerevoli esempi di come le soluzioni sostenibili vengano utilizzate già oggi per creare un "futuro fresco", e noi li presenteremo passo dopo passo", spiega René Estermann.
Responsabile di Myclimate: René Estermann (amministratore delegato), Kai Landwehr (responsabile marketing), Kathrin Dellantonio (responsabile vendite, marketing, comunicazione), Stephan Hayoz (project manager comunicazione visiva). Responsabile presso Maxomedia: Simon Muster (responsabilità generale), Andrey Klemenkov (concetto/idea/testo/direttore artistico), Reto Schild (direttore creativo), Yves Krähenbühl (design/testo), Anouk Karrer, Antonia Bekiaris (testo/concetto).