Emil Frey Digital inaugura l'autosalone svizzero online

Con una gamma completa di prodotti e servizi automobilistici, il sito web Emilfrey.ch colma il vuoto lasciato dal Salone dell'Auto di Ginevra. Emil Frey Digital ha sviluppato e realizzato una campagna che presenta Emilfrey.ch come il salone dell'automobile della Svizzera.

Il sito web Emilfrey.ch offre un'ampia gamma di servizi. Gli interessati possono trovare e acquistare un'auto nuova, scoprire le offerte di leasing e le nuove soluzioni di mobilità, stipulare un'assicurazione di guida online, prenotare vari servizi o ricevere consigli dagli esperti.

L'idea di fare del sito web il "successore" del Salone dell'Auto di Ginevra, che non si svolge più dal 2020, si basa su questa offerta completa. Emil Frey Digital ha sviluppato una campagna che utilizza un'ampia varietà di canali online e offline per presentare il sito web come il Motor Show della Svizzera. Con tutte le offerte che si possono desiderare da un salone dell'automobile e, inoltre, con tutti i vantaggi offerti da una piattaforma online.

Un soggetto iniziale si assume il compito di far conoscere Emilfrey.ch a livello nazionale come l'autosalone della Svizzera. Per ottimizzare l'impatto della campagna, questa viene costantemente monitorata, analizzata e, se necessario, affinata e ulteriormente sviluppata. Il motivo iniziale viene riprodotto attraverso una campagna di affissione a livello nazionale, canali di social media, YouTube, banner pubblicitari, sfondo di ricerca, integrazione nell'attuale sito web e attività POS.


Responsabile presso Emil Frey: Henri Lyon (responsabile marketing), Valerio Ghezzi (project manager), Eurolinda Beluli (assistente marketing). Responsabile di Emil Frey Digital: Lajos Vizner (responsabilità generale), Guillaume Borel (direzione creativa), Dominic Koluder (responsabile servizi di consulenza), Melanie Herbst (responsabile servizi di consulenza retail), Sina Grieder (servizi di consulenza), Marcel Elsener (testi), Afshin Etesamifar (direzione artistica), Anna Gontar, Tobias Kramer (grafica), Lucien Gacond (SoMe), Björn Strub (Webmastering), Nicolas Striebel (Analytics), Marion Burner, Florian Schölly (produzione), Reto Rindlisbacher (animazione).

Altri articoli sull'argomento