Oltre 4 miliardi di franchi inutilizzati
In collaborazione con il Link Institute for Market and Social Research, Tutti.ch ha condotto un sondaggio rappresentativo sul tema dell'usato.
Tutti.ch ha condotto un sondaggio rappresentativo della popolazione svizzera di lingua tedesca e francese sul consumo dell'usato. Il 60% stima il valore dei propri oggetti inutilizzati tra i 100 e i 1.000 franchi. 3 svizzeri su 4 hanno già acquistato o venduto almeno una volta un oggetto di seconda mano su Internet. Le piattaforme o le app online vengono utilizzate più spesso dei negozi di seconda mano o dei mercatini dell'usato. Più di 500 persone della Svizzera tedesca e francese sono state intervistate sull'utilizzo delle offerte di seconda mano tramite un questionario online nel settembre 2016.
1.168 franchi di potenziale in media per famiglia
Più della metà degli intervistati stima il valore degli oggetti che giacciono inutilizzati nelle loro case e che potrebbero essere venduti tra i 100 e i 1.000 franchi. Estrapolando il dato a tutte le famiglie svizzere, si ottiene un volume di 4,2 miliardi di franchi che giacciono inutilizzati nelle cantine e nelle soffitte svizzere. Secondo il sondaggio, le persone di età superiore ai 60 anni stimano il valore dei propri beni in misura maggiore rispetto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Gli uomini, inoltre, attribuiscono un valore di rivendita maggiore agli oggetti inutilizzati e sono più attivi delle donne nell'acquisto e nella vendita di oggetti di seconda mano attraverso i portali online.
3 svizzeri su 4 usano internet
Tutti.ch ha voluto sapere dai partecipanti al sondaggio se avessero mai utilizzato una piattaforma o un'app online per acquistare o vendere oggetti di seconda mano. La grande maggioranza degli svizzeri ha risposto affermativamente. Le persone di età compresa tra i 30 e i 44 anni hanno la maggiore esperienza con l'usato online. Secondo lo studio, gli oggetti di seconda mano sono più spesso acquistati da amici o venduti ad altri amici. Le piattaforme o le app online si collocano al secondo posto, davanti ai negozi di seconda mano, ai mercatini delle pulci o agli annunci su riviste o supermercati.
Il valore della sostenibilità in Svizzera
Le piattaforme o le app online per gli oggetti di seconda mano sono utili perché si può passare a qualcuno qualcosa che può ancora utilizzare: il 94% è d'accordo con questa affermazione. Altri vantaggi, secondo il sondaggio di tutti.ch, sono la lavorazione da casa e la possibilità di ricavare ancora del denaro per gli oggetti usati. Secondo i partecipanti allo studio, i prezzi bassi o le occasioni sono argomenti meno importanti per l'acquisto o la vendita di un articolo di seconda mano su Internet.