Syndicom sull'espansione di Ringier e sui licenziamenti di Swissprinters
Dopo che Ringier Svizzera ha annunciato l'acquisizione del 60% della start-up Deindeal.ch e contemporaneamente il licenziamento di 37 persone presso Swissprinters, Syndicom ha reagito: il sindacato ha chiesto un esame approfondito di tutte le possibilità per evitare i licenziamenti.
Ringier continua a espandere la sua attività digitale, che già rappresenta oltre il 20% delle vendite in Svizzera. Allo stesso tempo, il Gruppo Swissprinters, di cui Ringier detiene la maggioranza, sta licenziando 37 persone a seguito della chiusura dello stabilimento. Il sindacato dei media e delle comunicazioni Syndicom non è d'accordo con questi licenziamenti.
È comprensibile che una società di media come Ringier si stia espandendo nel settore online. Tuttavia, la contemporanea chiusura di uno stabilimento di produzione della sua filiale Swissprinters è una nota stonata", ha dichiarato il sindacato in un comunicato. "La madre non sa cosa fa la figlia? O la figlia deve finanziare altri figli per la madre?". Snydicom ritiene che il Gruppo Ringier, con tutte le sue filiali, abbia risorse finanziarie sufficienti per evitare i licenziamenti, prosegue il comunicato. In un'azienda grande come Swissprinters, con 1.000 dipendenti, è possibile garantire a tutti gli interessati un posto di lavoro. Syndicom chiede quindi di esaminare seriamente tutte le possibilità di evitare i licenziamenti a Strengelbach e discuterà i prossimi passi con gli interessati.
Ringier acquisisce la quota di maggioranza di Deindeal.ch
Swissprinters trasferisce l'area di produzione e taglia 28 posizioni a tempo pieno